Ufficio Legale
La Federazione Nazionale UGL Scuola offre ai propri iscritti l’opportunità di tutela legale riguardante il rapporto lavorativo (pubblico o privato).
In tale ottica, la Federazione Nazionale UGL Scuola si avvale del proprio Ufficio Legale costituito da avvocati e professionisti esperti della materia lavoro e del segmento Istruzione in modo specifico.
I servizi offerti dall’Ufficio Legale sono legati a tutta le casistiche inerenti al rapporto lavorativo.
Nello specifico e in modo non esaustivo:
- ricorsi connessi agli aspetti normativi del rapporto di lavoro,
- recupero crediti da lavoro,
- controversie di varia natura,
- contestazioni,
- errata applicazione di norme contrattuali a scapito di soggetti singoli o collettivi,
- mobbing,
- demansionamento.
I servizi dell’Ufficio Legale UGL Scuola sono a titolo gratuito per gli iscritti.
Laddove un lavoratore non iscritto voglia utilizzare il servizio gratuitamente offerto dalla Federazione Nazionale UGL Scuola dovrà regolarizzare la propria iscrizione al fine di usufruire della gratuità.
Per coloro i quali abbiamo necessità di chiarimenti, indicazioni e/o attivazione di procedure rivolgersi alla seguente mail indicando nome, cognome, caso specifico e numero telefonico di riferimento.
In tempi rapidi saranno contattati dai nostri professionisti.
Mail Ufficio Legale: legaliuglscuola@gmail.com
RICORSI ATTIVI
- Carta del docente 500 € per la formazione ai Docenti Precari:
Obiettivo: ottenere il riconoscimento/recupero di 500 € per gli ultimi 5 anni di mancata erogazione del “bonus formativo carta docente”. Il ricorso è rivolto principalmente ai docenti precari delle scuole di ogni ordine e grado, con servizio statale negli ultimi 5 anni. Rientrano nel ricorso anche le “supplenze brevi prorogate” che hanno consentito di raggiungere l’annualità scolastica (180 giorni di servizio).
- Estensione Carta del Docente per chi ha già ottenuto una sentenza favorevole:
Rivolto a tutti i docenti che abbiano già ottenuto una sentenza positiva sulla carta docente per gli anni precedenti ed abbiano stipulato un contratto a termine fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) anche negli anni scolastici successivi rispetto alla sentenza carta del docente.
- Bonus 500 € per la formazione Personale Educativo:
Obiettivo: ottenere anche per il Personale Educativo – obbligato anch’esso alla formazione continua prevista dalla Legge 107/15 – l’accesso al bonus di 500 euro concesso ai docenti in servizio a tempo indeterminato.
- Recupero delle somme della Carta Docenti:
Rivolto a tutti i docenti precari e di ruolo, che hanno già ottenuto una sentenza favorevole e definitiva relativa al riconoscimento del bonus “Carta Docente” di € 500,00 per ciascuna annualità, ma che ad oggi, ancora non hanno ricevuto l’accreditamento delle somme spettanti.
- Recupero Indennità Sostitutiva Ferie non godute per docenti con contratti al 30 giugno:
Rivolto ai docenti di ruolo o precari che hanno stipulato negli ultimi dieci anni contratti a termine sino al 30 giugno.
- Recupero scatti stipendiali per ruolo:
Obiettivo: ottenere il riconoscimento delle differenze retributive (i cosiddetti scatti stipendiali) maturate e non percepite durante il periodo di precariato (per docenti di ruolo o precari).
- Retribuzione Professionale Docenti (RPD – € 174,50 mensili):
Rivolto ai docenti di ruolo o precari che hanno stipulato, durante il periodo di precariato, contratti per supplenze brevi e saltuarie (non contratti al 31 agosto o al 30 giugno) o contratti per “supplenze covid”.
Prossimi Ricorsi
- Riconoscimento dell’anno 2013 al fine della progressione di carriera e conseguente adeguamento dello stipendio.
- Ricorso risarcimento danni per abuso dei contratti a termine – diritto al risarcimento del danno sino a 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto (per docenti di ruolo o precari che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio nella scuola pubblica su posti vacanti e disponibili).
PERSONALE ATA
- RICORSO COMPENSO INDIVIDUALE ACCESSORIO (CIA):
Obiettivo: ottenere il pagamento del compenso individuale accessorio (cia) (€ 66,90 mensili) per contratti per supplenze brevi e saltuarie e/o per contratti per supplenze covid.